Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit tincidunt iaculis eget interdum pretium ullamcorper est dui, donec feugiat at etiam aliquam ornare parturient ut convallis gravida malesuada netus commodo hendrerit lorem sed imperdiet praesent consectetur fermentum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit quis ultricies sed non sodales morbi ornare non ullamcorper nulla aliquet viverra non est nulla bibendum nunc ac egestas habitant.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit asit ornare odio mauris egestas tincidunt cras tincidunt adipiscing vivamus iaculis ullamcorper turpis eros, congue pellentesque pharetra, eu tempor facilisis magna sed consectetur feugiat tempus quis vestibulum praesent.
Id odio duis est, et aliquet lectus nunc eu est ut enim tristique nunc quis pellentesque sit leo volutpat in quam cursus sit euismod feugiat.
"Nisi quis eleifend quam adipiscing vitae aliquet bibendum enim facilisis gravida neque velit in pellentesque".
Eget lorem dolor sed viverra ipsum nunc aliquet bibendum felis donec et odio pellentesque diam volutpat commodo sed egestas aliquam sem fringilla ut morbi tincidunt augue interdum velit euismod eu tincidunt tortor aliquam nulla facilisi aenean sed adipiscing diam donec adipiscing.
In un mondo in cui velocità e precisione sono essenziali, i fornitori e i marchi vogliono semplificare gli scambi con i clienti. L'EDI consente di automatizzare l'elaborazione degli ordini, di evitare gli errori umani associati all'inserimento manuale dei dati e di accelerare i tempi di consegna. Il risultato è una migliore gestione delle scorte, una maggiore soddisfazione dei clienti e una riduzione dei costi amministrativi. Tuttavia, nonostante i suoi vantaggi, l'EDI tradizionale rimane costoso e complesso da implementare.
L'EDI (Electronic Data Interchange) è diventato uno standard industriale per automatizzare gli scambi tra fornitori e clienti. Ma se la sua efficacia è innegabile, i suoi costi e la sua rigidità ne frenano l'adozione su larga scala. L'implementazione dell'EDI tradizionale comporta ingenti investimenti, sviluppi specifici per il cliente e manutenzione continua. Di conseguenza, solo le grandi aziende possono trarne vantaggio.
E se rendessimo l'EDI universale, accessibile a tutte le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro maturità digitale? Questo è esattamente ciò che l'intelligenza artificiale può fare oggi.
Gli ordini arrivano in una moltitudine di formati: PDF, e-mail, Excel, portali B2B, ecc. Ogni cliente impone la propria logica, costringendo i team di vendita a destreggiarsi tra inserimento manuale e adattamenti specifici. Con l'EDI tradizionale, ogni integrazione richiede uno sviluppo personalizzato, costi iniziali elevati e una manutenzione costante.
L'EDI universale basato sull'intelligenza artificiale elimina questa complessità. Agisce come un agente intelligente in grado di comprendere e trasporre automaticamente tutti gli ordini in arrivo, indipendentemente dal loro formato. Utilizzando l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale, estrae le informazioni chiave, le struttura e le inietta direttamente nel sistema di gestione degli ordini.
A differenza dell'EDI tradizionale, dove ogni connessione rappresenta un costo significativo (sviluppo specifico, manutenzione, aggiornamenti), l'EDI universale si basa su un approccio condiviso e auto-apprendente. Non c'è bisogno di trattare ogni cliente individualmente: l'AI si adatta istantaneamente, senza la necessità di un'ampia riconfigurazione.
I risultati sono evidenti: implementazione immediata, riduzione dei costi di 50 volte e adozione immediata e senza sforzo da parte del cliente. Sono finiti i tempi dei lunghi progetti di integrazione e dei budget esplosivi. Fate spazio a un'automazione semplice e accessibile.
Le aziende industriali e alimentari sono sempre più sotto pressione per digitalizzare i loro processi senza far lievitare i costi. Con l'EDI universale, possono finalmente beneficiare dei vantaggi dell'automazione degli ordini, senza gli svantaggi delle soluzioni tradizionali.
Il futuro è nell'universalizzazione degli scambi. Grazie all'intelligenza artificiale, l'EDI sta finalmente diventando uno strumento accessibile a tutte le aziende, dai grandi gruppi alle PMI, trasformando la gestione degli ordini in un processo privo di attriti.
Siete pronti a cambiare marcia?
Contattateci!